
 | Sardegna |  |
|
|
 |  |
|
| |
 |  |  |
 | Cerca la risorsa fra quelle disponibili in Sardegna
Clicca sull'area di tuo interesseClicca sull'area di tuo interesse |  |
 |  |  |
|
|

 | |  |
 |
SARDEGNA: UNA CULTURA MILLENARIA CHE RIVIVE OGNI GIORNO!!! |
|
Utilizza il motore di ricerca qui in alto e seleziona una zona dell'isola, per trovare tutti i migliori operatori; oppure se hai le idee più chiare o vuoi affinare la ricerca, vai nella "Ricerca Avanzata" e troverai tutte le informazioni che cerchi!!! |
|
Dalla storia della Sardegna, terra abitata sin da tempi antichissimi, si riesce a comprendere la grandezza del suo patrimonio artistico e culturale. Tutti i resti delle passate, e spesso gloriose civiltà che hanno calcato il suolo sardo, sono conservate nei tantissimi musei che si trovano su tutta l’isola. Non c’è dunque niente di meglio che trasformare un viaggio di relax e divertimento sulla più bella isola del Mediterraneo in un viaggio anche culturale, in modo da ritornare, alla fine della vacanza, alla propria vita di tutti i giorni rinfrancati nel corpo e arricchiti nell’anima! |
|
Da non perdere!!! |
|
GALLURAS - MUSEO ETNOGRAFICO DI LURAS (clicca qui) Un palazzetto a tre piani, con il classico granito a vista e nulla che lo faccia distinguere da tanti edifici di questa Gallura dove anche la pietra ha una sua storia, ospita il Museo Etnografico GALLURAS: "frammenti della civiltà gallurese". Primo e unico museo etnografico in Gallura impostato sulla fedelissima ricostruzione degli ambienti tipici della civiltà gallurese tra la fine del '600 e la prima metà del nostro secolo. |
|
MUSEO ETNOGRAFICO DI NUORO (clicca qui) L'edificio, situato su un pendio del colle di S. Onofrio che domina su parte della città e sulla vallata e i monti di Orgosolo, ricostruisce un ambiente sardo. Le sale destinate a esposizione ospitano capi di abbigliamento tradizionale, in particolare del Centro Sardegna, gioielleria, tappeti, arazzi, pane e dolci; un settore è dedicato alle maschere carnevalesche della Barbagia. |
|
MUSEO DELLE MASCHERE MEDITERRANEE DI MAMOIADA (NUORO) (clicca qui) L'unicità del museo consiste nella sala multivisione dove, grazie alla presenza di dodici diaproiettori, i visitatori potranno rivivere momenti topici delle sfilate dei Mamuthones, partendo dalla festa di Sant'Antonio Abate sino al caratteristico carnevale mamoiadino. Nella sala espositiva sono esposte anche altre maschere sarde e del mediterraneo |
|
MUSEO ARCHEOLOGICO "G.A. SANNA" DI SASSARI (clicca qui) Il museo comprende una notevolissima sezione archeologica, una pinacoteca e delle raccolte etnografiche. Attraverso le sue quattro sale si può rivivere tutta la storia della Sardegna, dal Neolitico, fino alle testimonianze più recenti. |
|
|
|
| |
|