I Thurpos sono una maschera carnascialesca di Orotelli, tra le più importanti della tradizione contadina. Il rituale simbolico rappresentato esprime il legame profondo ed indissolubile fra il thurpos "massaio" e il thurpos "boe", indicato dalle funi che legano il contadino al giogo. "Sos Thurpos" indossano un lungo gabbano ed un cappuccio calato sul viso annerito con fuliggine. Escono in coppie legate da una fune, comandati da un terzo, "su voinarzu". Il rituale vero e proprio, eseguito con passi misurati e a balzi sornioni, consiste nella cattura ("sa tenta") del prigioniero che verrà poi costretto ad invitar da bere a tutti. La cattura ricorda i moduli degli antichi rituali dionisiaci di propiziazione, ovvero la lotta del contadino-bue contro gli elementi della natura. La parola "thurpo" significa "orbo".
Programma Martedì Martedì Grasso - Carnevale dei piccoli - Sfilata nel centro storico dei bambini in maschera (maschere spontanee) e sfilata dei Thurpeddos con esibizione in P.zza "Su Palu" Orotelli - Pentolaccia dei bambini - "Cathas" e Fatti Fritti offerti ai bambini - Balli Tradizionali in P.zza "Su Palu". Domenica CARNEVALONE - Sfilata per le vie del centro storico di Orotelli dei Thurpos e Thurpeddos e maschere spontanee a piedi e a cavallo, con esibizioni in P.zza "Su Palu" della maschera tradizionale Ass. Maschere Etniche Thurpos di Orotelli, Pentolaccia per adulti, degustazione "fava e lardu" e vino a volontà per tutti, offerti dall'Associazione Maschere Etniche Thurpos di Orotelli, Balli tradizionali in piazza con organettisti locali. |