
 | Sardegna |  |
|
|
 |  |
 | |  |
 |
Prima regola: Vestirsi con giudizio... |
|
In Estate |
|
La Sardegna è molto calda in estate quindi è consigliabile portare qualcosa mediamente pesante per la sera, soprattutto se si sceglie di andare verso l’interno dell’isola, oltre a vestiti molto leggeri per il giorno ed, ovviamente, l’asciugamano ed il costume da bagno. |
|
In Inverno |
|
In Inverno le temperature sono più basse ma c’è una forte escursione termica tra giorno e notte, perciò è consigliabile portare vestiti pesanti ma anche qualcosa di leggero per essere preparati. |
|
Scarpe |
|
Soprattutto se si va nell’entroterra non bisogna dimenticare di portare un paio di scarpe comode, preferibilmente da trekking, dato che vi sono degli incantevoli itinerari naturalistici e sarebbe un peccato non poterseli godere a causa delle vesciche! |
|
Abbigliamento |
|
Bella figura...Come dapertutto in Italia è importante fare bella figura. Un abbigliamento casual è inoltre consigliato nei ristoranti e nei locali, soprattutto nei centri maggiori. |
|
In giro con la carta stradale... |
|
Oltre ad un abbigliamento adeguato per ogni stagione è opportuno avere sempre con se una cartina della Sardegna (carta stradale e nautica) con i nomi delle principali spiagge, con le foto e descrizione delle vie di accesso a tutte le Baie più belle e a tutti i porti, porticcioli, approdi e rade catalogati dell'isola. Oltre naturalmente alle strade di accesso alle zone montane e alle aree protette. |
|
Depliant |
|
Certamente sarebbe utile portare con se anche diversi depliant che solitamente vengono forniti dai principali uffici ed operatori turistici, molti dei quali, insieme alle cartine, si possono trovare gratuitamente all’interno dell’Aeroporto “Costa Smeralda” presso l’Ufficio Informazioni, dove il personale sarà in grado di fornire qualsiasi tipo di informazione turistica. |
|
|
|
| |
|