
 | Sardegna |  |
|
|
 |  |
 | |  |
 |
Viaggiare con coscienza |
|
Quando si viaggia capita spesso di dimenticarsi a casa molte delle cose che si volevano portare. C’è una cosa però che è indispensabile avere sempre con se: il rispetto per il posto che si visita e per le persone che lo abitano. Non ci riferiamo semplicemente ad alcuni gesti incivili connessi con l’inquinamento, anche se ovviamente anche questo molta importanza. Parliamo soprattutto di andare incontro alla cultura del paese che vi ospita e di comportarsi non da turisti ma da cittadini del posto. Questo differente approccio alla vacanza, che trascende la riduttiva finalità di svago, fa diventare il viaggio un’esperienza di vita, un’occasione per crescere e per confrontarsi, dalla quale sia voi che noi, popolo sardo, non potremo che uscirne arricchiti. |
|
Verso un più attento e responsabile “ecoturismo” |
|
La necessità di garantire la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturale della Sardegna con tutti i suoi elementi (paesaggi, flora, fauna, equilibri ecologici) ha portato alla creazione di un numero sempre maggiore di aree protette. L’ultimo in ordine di tempo è l’Area Marina protetta dell’Asinara.
I parchi, sia che siano nazionali sia che siano aree marine protette o riserve naturali, da quando sono stati istituiti, stanno assumendo un nuovo maggior valore che ha portato ad un positivo segnale di una diversa sensibilità ambientale. Questo rappresenta l’occasione giusta per mettere a frutto l’esperienza acquisita verso un attento e responsabile “ecoturismo”, effettivo valore di sviluppo sostenibile.
Agli utenti di queste aree è dedicato questo piccolo Codice di comportamento responsabile per la valorizzazione, tutela e fruizione dei siti ambientali attraverso il quale è possibile limitare le conseguenze in termini di impatto ambientale in maniera consapevole e rispettosa. |
|
Codice di comportamento responsabile per la valorizzazione, tutela e fruizione dei luoghi e siti ambientali dell’ecoturista:
1. Prima di visitare un’area di particolare interesse ambientale è importante richiedere e ricevere informazioni sul suo contesto territoriale e sulla rilevanza naturalistica che rappresenta,
2. Quando si sceglie un accompagnatore preferire operatori e guide locali,
3. Ricordati di mantenere pulito il luogo dove si sosta per mangiare buttando la spazzatura nel cestino,
4. Se non c’è il cestino ricordiamoci di portare con noi la spazzatura ed eventualmente segnalarne l’assenza agli enti preposti,
5. Non lasciamo mai in giro lattine o bottiglie di plastica: la plastica non è biodegradabile e richiede molti anni per dissolversi, |
|
6. Adottiamo un comportamento responsabile decidendo di non fumare durante l’escursione: i mozziconi di sigaretta accesi per terra potrebbero causare devastanti incendi,
7. Ricorda di non disturbare gli animali se ci troviamo in un’area di ripopolamento di una particolare specie cercando di mantenerci a distanza ed evitando ogni azione inidonea al luogo (schiamazzi, vociare eccessivo),
8. Adotta un comportamento rispettoso dell’ambiente: non cogliere i fiori che si possono osservare nei sentieri, spesso sono piante rare e protette,
9. Non incidere i tronchi degli alberi con inutili scritte per segnalare il proprio passaggio in quella zona. E’ solo un comportamento incivile,
10. Dopo la visita diventare "messaggeri del luogo": riferire a parenti, amici, conoscenti sulle bellezze naturali visitate. |
|
|
|
| |
|