
 | Sardegna |  |
|
|
 |  |
|
| |
 |  |  |
 | Cerca la risorsa fra quelle disponibili in Sardegna
Clicca sull'area di tuo interesseClicca sull'area di tuo interesse |  |
 |  |  |
|
|

 | |  |
 |
SARDEGNA: UN'ISOLA DI SAPORI!!! |
|
Utilizza il motore di ricerca qui in alto. Se vuoi cercare un ristorante in particolare, puoi andare sulla "Ricerca Avanzata" e riempire i campi a disposizione. Altrimenti seleziona provincia e località per trovare i migliori posti dove mangiare della Sardegna!!! |
|
Tra le specialità dell'isola più famose come non citare il "pane carasau" sottili sfoglie di pane a lunga durata, lavorato a mano con farina di grano duro, impastato con lievito, sale e pochissima acqua, nato per le esigenze dei pastori che trascorrevano lunghi giorni negli ovili distanti dai paesi. Un'altra delle prelibatezze più apprezzate tipiche della cucina sarda è sicuramente "su porcheddu", il maialetto da latte cotto allo spiedo, con o senza aromi (dipende dalle zone dell'isola). |
|
Altri piatti della tradizione isolana sono l'agnello, il capretto alla brace o in umido e il cinghiale preparati con maestria dai pastori, i quali sono soliti aromatizzarli alternativamente con il finocchietto selvatico, il timo, l'alloro o il mirto. Nonostante la semplicità della cucina regionale, la Sardegna offre tante altre varietà di cibi e produzioni dai formaggi ovini, caprini e vaccini ai dolci tipici tra cui abbiamo “sas seadas”, gli amaretti, il torrone, “sas pardulas”, “sos papassinos”, le formaggelle e il miele che può essere di corbezzolo, di cardo, di castagno, di eucalipto e di asfodeli. |
|
Le specialità locali |
|
Ogni zona della Sardegna ha le sue pietanze caratteristiche:
A nord est, la Gallura ti stuzzicherà con piatti di tradizione come “la zuppa-cuata” e piatti legati al mare come le zuppe di cozze e arselle o la zuppa maddalenina.
A nord est invece, ad Alghero, potrai trovare i piatti tipici legati al mare come l'aragosta alla catalana, gli spaghetti ai ricci, i calamari farciti, le zuppe di scampi. |
|
All'interno e nella costa centro orientale, nel Nuorese, sarai rapito da piatti come il “pane frattau”, i ravioli, i “culurgiones” fatti con ripieno di formaggio, patate aglio e mentuccia e i “maccarrones de busa”, il porcetto, l'agnello e il capretto allo spiedo e altri piatti tipici come la pecora bollita e le interiora degli animali arrosto, "su trattaliu".
Nella costa centro-occidentale, a Oristano, troverai una gastronomia più legata al mare e allo stagno, come ad esempio la bottarga (uova di muggine essiccate) consumate a fette come antipasto o grattuggiate per condire gli spaghetti, muggini e anguille arrosto.
Il Cagliaritano, nella costa meridionale, eccelle poi nelle pietanze di mare come i piatti a base di tonno, gli spaghetti all'aragosta, "la cassola" (zuppa di pesce), "la burrida", le polpette di pesce, i granchi, i bocconi e i ricci e "sas panadas" (tortine salate farcite di carne o di anguille). |
|
Ma in qualsiasi zona della Sardegna potrai accompagnare i piatti prescelti con un’ampia scelta di vini: dai rossi ai bianchi, dal famoso “Cannonau” (il vitigno più antico d’Europa) al profumato e fruttato Vermentino di Gallura, senza scordarti di assaggiare la Malvasia di Flussio e la Vernaccia di Oristano. Da non perdere anche i liquori tipici, i famosissimi Mirto e Limoncello Sardi. |
|
|
|
| |
|