|
Situate sulla costa, scavate in milioni di anni dall'acqua dolce, si compongono di diverse sale, ciascuna dotata di splendide stalattiti e stalagmiti che raggiungono anche i 20 metri di altezza. Il tragitto si snoda lungo la sponda di un bellissimo lago salato dalle acque straordinariamente limpide e poi in ambienti superiori riccamente ornati di concrezioni, con un percorso totale di 200 metri. Particolarmente suggestivo è l’ambiente chiamato “Tribuna della Musica”: una balconata che consente di affacciarsi sul laghetto interno Lamarmora. Il nome, infatti, deriva da una piccola orchestra che veniva qui sistemata in occasioni di particolare importanza e che consentiva ai visitatori di organizzare delle danze nella spiaggetta sottostante. Tuttora, durante l’estate,in questo incantevole scenario vengono spesso organizzate delle manifestazioni musicali.
Orario Apertura: l’ingresso comprende la visita guidata e si effettua ogni ora Aprile – Settembre: 9.00 – 19.00 (orario ultima entrata) Ottobre: 9.00 – 18.00 (orario ultima entrata) Novembre – Marzo: 10.00 – 15.00 (orario ultima entrata).
COME ARRIVARE: Via terra: da Alghero, prendere la strada panoramica per Capo Caccia. Dalla piazzola terminale di Capo Caccia, dove si parcheggia la macchina, si discende nel lato occidentale lungo la Escala del Cabirol, una pittoresca scalinata costruita sugli aerei e orridi strapiombi nel 1954, che con un dislivello di 110 metri porta sino all’entrata della grotta.
Dove dormire (Nord-ovest Sardegna) : Hotel (clicca qui) - Villaggi(clicca qui) - Residence (clicca qui) - B&B (clicca qui) |
|
|