 |
 | |  |
 |
 | Situata nella costa occidentale della Sardegna, Bosa si trova nella valle del Temo, il fiume che la attraversa da est ad ovest, a poca distanza dal mare. Grazie alla fertilità del terreno e alla posizione favorevole, questa cittadina è stata abitata sin dai tempi più antichi e ha conosciuto periodi di discreto benessere.
L'antica importanza di questa cittadina è testimoniata dagli edifici che vi si trovano.
|
|
 | Percorrendo quello che è il salotto della città, il Corso Vittorio Emanuele, che corre parallelo al fiume Temo, si possono ammirare la maggior parte degli edifici storici di Bosa. Giunti al Ponte Vecchio troviamo la Cattedrale dell'Immacolata, al cui interno è custodita una Madonna col Bambino in stile Catalano, la chiesa del Rosario, ed una graziosa piazzetta circondata dai palazzi Delitala e Don Carlo. Proseguendo incontriamo la chiesa del Carmine e il suo convento, ora sede del Municipio.
|
|
 | Dirigendoci verso l'altra sponda del Temo, nei pressi del mare, troviamo Sas Conzas, le antiche concerie, oggi monumento nazionale. Giunti nella parte chiamata Bosa Marina troviamo, al centro, la chiesa gotico catalana di Santa Maria del Mare e la torre Aragonese dell'Isola Rossa (sec. XVI). A nord-est della città, sulla cima di un colle, si trova l'antico Castello di Malaspina. Costruito nel 1112, di quest'edificio rimangono solo i muri perimetrali e le torri. La torre nord, in trachite rossa, è stata ricostruita nel Trecento; il complesso, al cui interno si trova la chiesa di Nostra Signora de Sos Regnos Altos, nella quale sono conservati degli affreschi di scuola aragonese, venne in seguito rafforzato e ampliato durante il dominio aragonese.
|
|
 | Alle pendici del colle su cui sorge il castello, si trova il quartiere che meglio conserva i segni delle sue origini medievali, Sa Costa; qua incontriamo la chiesa di San Giovanni al Cimitero, risalente al Trecento, il convento dei Cappuccini, la chiesa di Sant'Antonio Extra Muros (XVI sec.) e quella di San Pietro, quest'ultima era prima la cattedrale della città. A 5 chilometri a nordovest dell'abitato, lungo la litoranea per Alghero, si trova la torre Argentina, costruita nel periodo spagnolo per difesa dalle incursioni dei barbari.
Carnevale di Bosa
Pasqua a Bosa
Madonna del Regnos Altos (settembre)
COME ARRIVARE |
|
|
|
|
|
|
| |
|