
 | Sardegna |  |
|
|
 |
 | Grotte Is Janas | |  |
 |
Grotte Is Janas Sadali NU [Nuoro]
| 
|
 |  |  |  |  |  |
clicca per vedere la foto |
|
|
|
La grotta di Is Janas, lunga 280 m, di origine carsica presenta peculiarità uniche nel suo genere. La grotta si apre con un ingresso di forma rettangolare, immerso in una rigogliosa foresta di lecci, è composta di distinte sale. La prima è il vestibolo si presenta come un ampio salone dal pavimento in leggera pendenza, abbellito da gigantesche stalagmiti ornate da una patina di natura vegetale. . Superato il vestibolo troviamo la sala più bella, chiamata Casa delle Janas, sovrastano tre grosse stalagmiti, che secondo una antica leggenda sarebbero le Janas, antiche abitatrici della grotta, pietrificate da Dio per aver assassinato e schernito un vecchio frate. Le pareti sono ornate da colate, colonne e drappeggi, mentre sul soffitto si trovano una quantità sterminata di stalattiti bianche ed aguzze. L’ambiente successivo è “Su Mulino” chiamato così per la presenza di una colata color ocra, qui si trovano due stalagmiti che richiamano alla mente una Madonna col Bambino e l’altra la “Sacra Sindone”. Per raggiungere l’ultima sala è necessario percorrere un largo corridoio sguarnito chimato “Su Longu” (Il Lungo) e attraversare “Il Ponte” una lama rocciosa che obbliga i visitatori a piegarsi, dopo un breve saliscendi si giunge alla Sala del Guano popolata da una numerosa colonia di pipistrelli attraversata da un piccolo corso d'acqua è l'habitat ideale per la fauna della grotta.
Visita alle Grotte Is Janas
Dove dormire (Centro-Est Sardegna) : Hotel (clicca qui) - Villaggi(clicca qui) - Residence (clicca qui) - B&B (clicca qui)
Informazioni www.regionesardegna.it www.comune.sadali.nu.it |
|
|
|
|
| |
|