
 | Sardegna |  |
|
|
 |  |
 | |  |
 |
Allevamento e agricoltura |
|
L’allevamento e l’agricoltura rimangono ancora oggi una delle attività economiche più importanti per l’economia sarda, soprattutto nelle zone montane e collinari, e fino agli anni 70 impiegavano la maggior parte della forza lavoro dell’isola.
Gli allevamenti tradizionali riguardano la pecora sarda (una delle razze lattifere migliori al mondo), la capra di montagna, ed il bue rosso del Montiferru.
La lavorazione dei derivati dell’allevamento (latte e carni) ha avviato una fiorente industria casearia e numerosi salumifici, prevalentemente a carattere familiare che producono formaggi pecorini e salumi con le antiche tecniche agropastorali.
In agricoltura sono rilevanti l’olivicoltura e la viticoltura; soprattutto per la qualità che le contraddistingue, così come la cerealicoltura. |
|
La pesca |
|
La pesca è attiva ad Alghero e nelle coste del Sulcis: da queste zone proviene, infatti, la maggior parte del pescato sardo.
Tale attività ha una certa rilevanza anche in Gallura, e soprattutto nell’Oristanese, i cui pescatori lavorano nei vasti stagni e nelle peschiere.
Collegate alla presenza degli stagni sono anche le antiche saline di Cagliari, Sant’Antioco e Carloforte.
Molto importanti sono le tonnare di Carloforte e Portoscuso; i tonni pescati sono esportati in tutto il mondo, soprattutto in Giappone. |
|
Le miniere |
|
Le miniere sono diffuse nel Sulcis-Iglesiente, abbandonate quelle di carbone, sopravvivono quelle di piombo e zinco.
Probabilmente solo il turismo e la valorizzazione degli eccezionali monumenti di archeologia industriale che le attività minerarie hanno lasciato, potranno consentire un nuovo decollo economico delle aree del sud ovest dell'isola. |
|
Il terziario |
|
Il settore terziario ha conosciuto nell'Isola un boom soprattutto legato ad Internet e alle nuove tecnologie.
La Sardegna ha una delle più alte percentuali di utenti collegati alla Rete (in proporzione alla popolazione) in Italia e un'altissima concentrazione di siti e attività legate all'Information & Communication technology.
A Cagliari ha sede la Tiscali, importante società informatica paneuropea, protagonista nel 1999 del più clamoroso esordio in Borsa della storia finanziaria italiana. |
|
|
|
| |
|