
 | Sardegna |  |
|

 | Cosa fare |  |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
 | Eventi e tradizioni |  |
| |
| |
 | Mangiare e Divertirsi |  |
| |
| |
 | Dove dormire |  |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
 | Come muoversi |  |
| |
| |
 | Contatti utili |  |
| |
| |
|
 | |  |
Dicono che sia il cuore della Sardegna, quella autentica, ancestrale, selvaggia, chiusa a riccio in una civiltà pastorale immutata da secoli. E forse non si tratta solo di un luogo comune partorito da chi dell' isola ha un' immagine stereotipata, tutta porceddu e balentes, filu e ferru e banditi.
Eppure ammesso e non concesso che di 'Sardegna vera' ce ne sia una sola la definizione iniziale è fuorviante. Perché in Barbagia il paesaggio è certamente tormentato e talvolta lunare, ma c'è anche la serenità dei fiumi che scorrono pigri in boschi secolari di lecci, c’è la luce del sole che con il suo riverbero sulle cime innevate, ingentilisce una terra a prima vista arida a ostile, con la quale soltanto la dura tempra dei pastori è riuscita a convivere.
|
|
|
|
 |
 
|
| |
|