
 | Sardegna |  |
|
|
 |
 | Carnevale di Santu Lussurgiu - Sa Carrela 'e Nanti | |  |
 |
Carnevale di Santu Lussurgiu - Sa Carrela 'e Nanti Santu Lussurgiu OR [Oristano]
| 
|
 |  |  |  |  |  |
clicca per vedere la foto |
|
|
|
A Santu Lussurgiu il Carnevale è caratterizzato dalla tradizionale corsa a cavallo detta "Sa Carrela 'e Nanti", organizzata dal comitato composto dal Circolo Ippico Lussurgese, Pro Loco e con la collaborazine dell'Amministrazione comunale. Sa Carrela 'e nanti è una strada sterrata in terra battuta, situata nel centro storico del paese. Le case fanno da contorno alla discesa iniziale, al tratto pianeggiante ed alla breve salita, che termina nell’uscita del paese verso Bonarcado. Curve e strettoie segnano il percorso, dando alla corsa quella spettacolarità unica ed emozionante. La domenica di Carnevale, intorno alle 15.30, i primi cavalieri (circa 60 e tutti rigorosamente lussurgesi) si presentano a s’iscappadorzu: il punto in cui avrà inizio la manifestazione. L’abilità dei cavalieri consiste nel mettere insieme la maestria equestre, l’assetto durante la corsa, la compostezza dei cavalli lungo il tortuoso percorso.
La giornata del lunedì viene denominata "Su Lunisi de sa pudda", perchè i cavalieri portano con sé una o più galline di pezza appese alla sella (o basto). Gli amici che non partecipano alla corsa, appendono la sfortunata gallina a testa in giù, a circa metà percorso, dopo che i cavalieri, sempre con il bastone, l'hanno buttata dal filo posto trasversalmente lungo la strada.
Con la giornata del martedì' termina lo spettacolo de "Sa Carrela 'e Nanti"; a conclusione della manifestazione equestre una giuria (segreta) premia le tre pariglie per le migliori maschere presentate durante i tre giorni e le prime tre pariglie che il lunedì hanno abbattuto il maggior numero di “finte” galline.
Testo e foto tratti da: www.comunesantulussurgiu.it
COME ARRIVARE |
|
|
|
|
| |
|