
 | Sardegna |  |
|
|
 |
 | Foresta Montes | |  |
 |
Foresta Montes Orgosolo NU [Nuoro]
| 
|
 |  |  |  |  |  |
clicca per vedere la foto |
|
|
|
Posizione: Est Sardegna
La foresta di Montes si estende per 4586 ettari nel territorio di Orgosolo, in provincia di Nuoro. La foresta è caratterizzata da una rigogliosa lecceta d’alto fusto plurisecolare. In tutto il Mediterraneo non si trovano altri esempi paragonabili, né per estensione, né per caratteristiche. La foresta di Montes si estende dall’alta valle del Cedrino, fino al Rio Flumineddu. La lecceta primaria di Sas Baddes è già suggestiva di per sé, ma il villaggio nuragico al suo interno ne documenta la sua straordinaria longevità. Tra “Pinnetos” (i ripari in legno e frasche costruiti dai pastori della zona) e una vegetazione affascinante, si possono incontrare tante altre testimonianze del passato, come le tombe dei giganti e il bellissimo nuraghe Mereu, caratterizzato dal suo colore bianco, dovuto all’utilizzo di pietre calcaree per la sua costruzione. Oltre alla bellissima lecceta, la vegetazione della foresta di Montes è arricchita da aceri minori, tassi, rose peonie, agrifogli, filliree e corbezzoli. Ma dove la flora è rigogliosa, la fauna più disparata trova rifugio e protezione. Così non è raro poter vedere esemplari di martore, gatti selvatici, ghiri, topi quercini, lepri, conigli selvatici, volpi e pernici. La foresta è ricca anche di immancabili cinghiali sardi, e vanta anche la presenza del caratteristico muflone, mammifero-simbolo della Sardegna più selvaggia, che lentamente sta ripopolando le montagne dell’isola. Come in tutte le visite alle foreste sarde, quando la fitta boscaglia lo permette, un osservatore attento deve assolutamente sollevare lo sguardo verso l’alto. Il motivo è presto detto: poter ammirare lo spettacolo di aquile reali, colombacci, cornacchie grigie, astori, sparvieri e corvi imperiali di Sardegna, che vivono il cielo e che combattono per la sopravvivenza.
Servizi: - Trekking
Ideale per: - Famiglie, anche con bambini - Chi ama il trekking - Chi ama il birdwatching
Come arrivare: Una volta arrivati ad Orgosolo, si prosegue la SP 48. Dopo circa 15 km si arriva alla casermetta dell'Ente Foreste della Sardegna. |
|
|
|
|
|
|
| |
|