Negli ultimi anni, l’isola dei nuraghi ha scoperto di avere tanti piccoli tesori, che regalano grandi emozioni a tutti i visitatori. Sono i suoi laghi, ricchi di fascino e perfettamente inseriti in ambienti da favola.
La Sardegna ha un solo lago naturale, ma vista la sua proverbiale siccità, si è da tempo tutelata con la costruzione di dighe, che hanno creato insospettabili paradisi lacustri, che si sono inseriti perfettamente in paesaggi stupendi.
I bacini artificiali nascono sempre per permettere di avere riserve idriche durante tutto l’anno, ma diventano molto spesso luoghi di attrazione, dotati di accoglienti strutture.
Madre-natura Sardegna ha fatto in modo che le sue terre potessero accogliere tanti laghi artificiali, tutti da vivere, tutti da scoprire. Le escursioni nei bacini dell’isola dei nuraghi offrono spettacoli che si ripetono quotidianamente, anche grazie alla flora e alla fauna che abita questi luoghi. Gli amanti del birdwatching trovano sempre nuove sorprese, riuscendo a osservare tante specie di volatili che hanno scelto i laghi dell’isola come rifugio.
Sta però all’uomo il compito di fare in modo che questi posti stupendi possano essere accoglienti per tutti i tipi di viaggiatori. I laghi di Sardegna offrono così la possibilità di fare gite in barca e in battello, oppure di fare canottaggio, windsurf, vela e tante altre attività. Se poi si aggiunge che il clima dell’isola dei nuraghi permette di visitare i bacini durante tutto l’anno, allora tutto diventa ancora più bello, anche per una semplice scampagnata in famiglia.
ECCO I PRINCIPALI LAGHI DEL NORD E DELL’EST SARDEGNA
LAGO COGHINAS LAGO CEDRINO LAGO DI LISCIA
STAGNO DI OLBIA STAGNO DI SA CURCURICA
LAGO DI BARATZ LAGO DI GUSANA LAGO OMODEO