 |
 | |  |
 |
 | Sassari è la seconda città in Sardegna per abitanti (circa 120.000). Si trova a nord, su un largo tavolato calcareo; la sua economia si basa principalmente sul terziario. All'ingresso della città, venendo da Alghero, c'è la chiesa di Santa Maria, col suo monastero; seguono i giardini pubblici, e il palazzo dell'Università. Non lontano da piazza Castello c'è la principale piazza della città: piazza d'Italia, con il monumento costruito in onore di Vittorio Emanuele, la sede della Provincia e il Palazzo Giordano. |
|
 | In Via Roma si trova il museo archeologico "G.A. Sanna". Interessante è la chiesetta di San Pietro in Silki, prima piccola chiesa di campagna, ora raggiunta dalla città, dove è conservata la "Madonna delle Grazie". Nel caratteristico centro storico si possono ammirare il Duomo di San Nicola, il Palazzo Ducale (XVIII secolo), ora sede del Comune e la chiesa di Santa Caterina (XVI-XVII secolo), in stile tardo-rinascimentale. Non lontano da via Rosello si possono visitare alcuni resti delle mura, la chiesa della Trinità e la fontana di Rosello. |
|
 | Sassari non è solo arte e storia, è anche mare e natura. A circa 15 chilometri dalla città, verso Porto Torres, si trova la spiaggia di Platamona, un lunghissimo litorale che si trova tra il comune di Sassari e quello di Sorso. Platamona è, come il Poetto per Cagliari, la spiaggia dei sassaresi, nella quale si possono trovare lidi organizzati che offrono tutti i servizi.
COME ARRIVARE |
|
|
|
|
|
|
| |
|