Sei allenato per affrontare il trekking più emozionante d'Italia?
Ecco un itinerario di trekking molto impegnativo, ma ricchissimo di panorami mozzafiato, paesaggi unici per una settimana indimenticabile.
Durata: 7 giorni / 6 notti
Posizione: Est Sardegna
Difficoltà: alta
Ideale per: climber - free climber
COME ARRIVARE A SANTA MARIA NAVARRESE
Prima tappa: Da Pedra Longa a Cuile Duspiggius
Tempo indicativo: 3:00 ore Dislivello in salita e sviluppo: 625 m - 4 km Difficoltà: E
Seconda tappa: Da Cuile Duspiggius a Poltu Quao
Tempo indicativo: 6:00 ore Dislivello in salita e sviluppo: 210m - 7 km Difficoltà: EE
Terza tappa: Da Portu Quao a Cala Goloritzè
Tempo indicativo: 8:00 ore Dislivello in salita e difficoltà: 565 m - 7 km Difficoltà: EE
Quarta tappa: Da Cala Goloritzè a Bacu Mudaloro
Tempo indicativo: 6:00 ore Dislivello in salita e sviluppo: 588 m - 5 km Difficoltà: EEA Discese in corda doppia: 13 m Tratti di arrampicata: IV+ UIAA
Quinta tappa: Da Bacu Mudaloro a Cuile Mancosu
Tempo indicativo: 5:00 ore Dislivello in salita e sviluppo: 400 m - 3 km Difficoltà: EEA Discese in corda doppia: 12 - 15 m Tratti di arrampicata: III UIAA
Sesta tappa: Da Cuile Mancosu a Cala Sisine
Tempo indicativo: 5:30 ore Dislivello in salita e sviluppo: 200 m - 4 km Difficoltà: EEA Discese in corda doppia: 23 m - 45 m - 45 m - 20 m Tratti in arrampicata: IV+ UIAA
Settima tappa: Da Cala Sisine a Cala Fuili
Tempo indicativo: 5:00 ore Dislivello in salita e sviluppo: 825 m - 12 km Difficoltà: EE
IMPORTANTE:
- I pernottamenti durante il percorso avvengono all'aperto, quindi sono necessari materassini e sacchi a pelo.
- La scarsità d'acqua, tipica dell'estate sarda non agevola sicuramente il cammino, per questo verranno disposte lungo il tragitto scorte di acqua e razioni di cibo (soprattutto in scatola). Per quanto riguarda invece la possibilità di lavarsi, si potrà approfittare esclusivamente (si fa per dire ) dello splendido mare del Golfo di Orosei, che comunque non raggiungeremo tutti i giorni ma in cinque delle sette tappe.
- E' consigliabile avere con se tutto ciò che si ritiene necessario per la traversata, bisogna tener conto però del peso dello zaino. Uno zaino di 50/55 l di portata dovrebbe essere sufficiente a contenere tutto il materiale necessario per dormire e per affrontare calate in corda e arrampicate (solo imbrago), il cibo, l'acqua per ognuna delle tappe e il vestiario di ricambio.
Periodi consigliati: autunno, inverno e primavera.