 |
 | |  |
 |
| VISITA ALLA CODULA DI FUILI E GROTTA S'ORCU |
|
 | Programma - Arrivo nella Codula di Fuili con Pullman o fuoristrada - Trasferimento a piedi (15’ circa) fino alla grotta de S’Orcu e visita all’interno con illustrazione delle sue particolarità (circa 1,30 h). - Escursione finale all'interno della Codula di Fuili con sosta nei punti più interessanti. Descrizione: Con quest'escursione si visiterà l'importante grotta de S'Orcu, ubicata sul versante destro della Codula di Fuili, in prossimità dell'omonima spiaggia. La grotta è di notevole interesse archeologico ed entomologico: al suo interno sono stati rinvenuti manufatti di varie epoche, ed è dimora di una ricca fauna troglobia e troglofila. L'accesso è costituito da un ampio portale di ingresso, raggiungibile dal basso con una scala in ferro munita di gabbia di protezione. |
|
 | La cavità è stata utilizzata anticamente per usi funerari. Nel livello superiore della grotta è ancora visibile il muro di chiusura dell'ingresso, tipico delle grotte sepolcrali della Codula. La visita avverrà con l'utilizzo di caschi speleo messi a disposizione dalla società Gennargentu snc, concessionaria della cavità. Un altro importante aspetto della cavità, foriero di straordinari sviluppi, è legato all'accertata connessione con la vicina grotta del Bue Marino.
Terminata la visita nella grotta si effettuerà una breve escursione all'interno della Codula di Fuili, spettacolare canyon carsico ricco di grotte e testimonianze archeologiche, oltre che di una variegata macchia mediterranea. |
|
|
|
|
| |
|