
 | Sardegna |  |
|

 | Cosa fare |  |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
 | Eventi e tradizioni |  |
| |
| |
 | Mangiare e Divertirsi |  |
| |
| |
 | Dove dormire |  |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
 | Come muoversi |  |
| |
 | Contatti utili |  |
| |
| |
|
 | |  |
Nel Sinis, natura a cultura formano un tutt'uno. Letteralmente. Il popolo dei nuraghi, i Fenici, i Cartaginesi, i Romani, i Bizantini hanno sovrapposto e mischiato le case, i templi, le chiese, le terme. E sulle costruzioni, sulle rovine, nel corso dei secoli hanno pazientemente lavorato i venti, le piogge, le sabbie, le onde. Così, un'altura che si staglia improvvisa all'orizzonte nasconde un nuraghe; sulle spiagge ecco cocci a resti di vasi; ci sono perfino tombe incastonate nelle rocce. In questo paesaggio si avverte forte la presenza di civiltà antiche.
E’ un territorio caratterizzato da grandi spazi, un grande mare e non c’è mai troppa gente... a detta degli abitanti di questa penisola qui ci si sente ancora liberi.
|
|
|
|
 |
 
|
| |
|