
 | Sardegna |  |
|

 | Cosa fare |  |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
 | Eventi e tradizioni |  |
| |
| |
 | Mangiare e Divertirsi |  |
| |
| |
 | Dove dormire |  |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
 | Come muoversi |  |
| |
| |
 | Contatti utili |  |
| |
| |
|
 | |  |
'Terra di nessuno': nei 57 chilometri che collegano Quartu Sant'Elena a Muravera non troverete un solo paese. Questo è il Sarrabus. Fondovalle spettacolari per la bellezza dei graniti e dei porfidi, che strapiombano sul tracciato tortuoso dell'Orientale Sarda, circondata dalla Foresta Demaniale dei Sette Fratelli. La strada inizia gradatamente a scendere e la montagna cede il passo al mare. Chilometri su chilometri di splendide spiagge: l'altra faccia del Sarrabus.
La macroarea comprende quattro grandi zone: il Sarrabus vero e proprio, il Parteolla, a Sud-Ovest, il Gerrei, a Nord-Ovest, e il Salto di Quirra, a Nord-Est, al confine con l'Ogliastra.
I centri più importanti sono: Muravera, Villaputzu, Burcei, Villasimius, San Vito, Escalaplano, Dolianova.
|
|
|
|
 |
 
|
| |
|